
Organizzazioni terroristiche nel mondo
Ahlame Et Tahiri e Harvind Tirath
Organizzazioni terroristiche nel mondo
AHLAME ETTAHIRI
Le organizzazioni terroristiche nel mondo.
La definizione:
Le organizzazioni terroristiche sono gruppi che ricorrono alla violenza e all'intimidazione per perseguire obiettivi politici, ideologici o religiosi. Questi atti sono intenzionalmente diretti a creare paura e insicurezza tra la popolazione civile, con lo scopo di influenzare le decisioni di governi o organizzazioni internazionali. Anche se non esiste una definizione unica e universalmente accettata di terrorismo, l'Unione Europea, ad esempio, descrive queste organizzazioni come gruppi che commettono atti intenzionali con l'obiettivo di:
Intimidire gravemente la popolazione, seminando terrore e insicurezza.
Costringere governi o organizzazioni internazionali a compiere o evitare determinate azioni, spesso attraverso minacce o atti violenti.
Destabilizzare o distruggere le strutture fondamentali di un Paese, come quelle politiche, economiche, sociali o costituzionali, o di un'organizzazione internazionale.
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Organizzazioni_terroristiche_secondo_l%27Unione_europea?utm_source= 07/05/2025

Fonte per l'immagine: https://www.wired.it/internet/social-network/2021/08/24/talebani-organizzazioni-terroristiche-onu-social-network/ 04/06/2025
Un aspetto importante da considerare è che la percezione di un'organizzazione come terroristica può variare a seconda del punto di vista politico, culturale o storico. Per esempio, un gruppo considerato terrorista da un governo potrebbe essere visto da altri come un movimento di resistenza o di liberazione. Questa soggettività rende difficile creare una definizione universale e condivisa di "organizzazione terroristica" e spesso complica gli sforzi internazionali per combattere il terrorismo in modo coordinato.
La nascita di un'organizzazione terroristica
La nascita di un'organizzazione terroristica è un processo complesso che spesso si sviluppa in risposta a gravi crisi politiche, sociali, economiche o ideologiche. Queste organizzazioni nascono in contesti di profonda insoddisfazione e frammentazione, dove gruppi di persone si sentono emarginati, oppressi o privati dei propri diritti.
Cause della Nascita delle Organizzazioni Terroristiche
- Motivazioni Politiche
Molte organizzazioni terroristiche nascono in risposta a regimi autoritari o a situazioni di oppressione politica. Ad esempio, l'Irish Republican Army (IRA) è emersa nel contesto del conflitto nordirlandese, lottando per l'indipendenza dell'Irlanda del Nord dal Regno Unito. In Italia, le Brigate Rosse, fondate nel 1970, perseguivano l'instaurazione di una rivoluzione comunista attraverso la lotta armata
Fonte: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Brigate_Rosse?utm_source= 29/05/2025
- Motivazioni Religiose
Alcuni gruppi terroristici si basano su interpretazioni estreme di testi religiosi per giustificare la violenza. Al-Qaida, fondata da Osama bin Laden alla fine degli anni '80, e l'ISIS, emerso nel 2014, sono esempi di organizzazioni che hanno utilizzato il jihadismo per promuovere i loro obiettivi politici e religiosi .
Fonte: https://www.geopop.it/isis-come-nato-cosa-ha-fatto-e-cose-lo-stato-islamico-ma-soprattutto-esiste-ancora/?utm_source= 29/05/2025

Fonte per l'immagine: https://www.laverita.info/utilizzo-droni-organizzazioni-terroristiche-2664892141.html 04/06/2025
Esempio di alcune organizzazioni terroristiche:
Al-Qaeda: Gruppo jihadista sunnita fondato da Osama bin Laden, noto per gli attentati dell'11 settembre 2001 negli Stati Uniti.https://www.giustizia.it/giustizia/it/contentview.page?contentId=ART54111&utm_source=
ISIS (Stato Islamico dell'Iraq e della Siria): Gruppo estremista che ha proclamato un califfato in territori dell'Iraq e della Siria, noto per la sua brutalità e per la diffusione di propaganda online. https://it.gariwo.net/educazione/approfondimenti/fondamentalismo-e-terrorismo-islamico-3541.html?utm_source=
ETA (Euskadi Ta Askatasuna) : Organizzazione basca separatista che ha operato in Spagna e Francia, responsabile di numerosi attentati prima del suo scioglimento nel 2018. https://it.wikipedia.org/wiki/Euskadi_Ta_Askatasuna?utm_source
Hezbollah: Gruppo sciita libanese con una branca politica e una militare, coinvolto in conflitti in Medio Oriente e considerato terroristico da vari paesi. https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/DCL-6-2008-0057_IT.pdf?redirect=&utm_source=
Forze Armate Rivoluzionarie Colombiane (FARC) : Fondato nel 1964, le FARC sono un gruppo guerrigliero marxista-leninista che ha utilizzato rapimenti, estorsioni e traffico di droga per finanziare le proprie attività, con violazioni dei diritti umani, sfollamenti forzati e un impatto negativo sull'economia locale. https://insightcrime.org/colombia-organized-crime-news/farc-profile/?utm_source=
Esercito di Liberazione Nazionale (ELN) : Fondato nel 1964, l'ELN è un gruppo guerrigliero colombiano ispirato al pensiero di Ernesto "Che" Guevara. L'organizzazione è nota per rapimenti, estorsioni e attacchi contro obiettivi governativi e infrastrutture petrolifere. https://insightcrime.org/colombia-organized-crime-news/farc-profile/?utm_source=chatgpt.com

Fonte: https://www.eunews.it/tag/terroristi/ 04/05/2025
AUTORE: HARVIND TIRATH
- DOVE OPERANO LE ORGANIZZAZIONI TERRORISTICHE?
La maggioranza degli attentati, fino a qualche anno fa, si concentrava in Afghanistan, Pakistan, Iraq, Siria, Libia, nella fascia mediorientale, in Africa saheliana, subsahariana e Corno d'Africa, nelle Filippine. Ma, come dimostrano i tragici eventi che continuano a ripetersi, oggi siamo davanti ad una diffusione del rischio senza precedenti, ed anche aree considerate sinora sicure, come le grandi città europee e i cosiddetti "soft target", sono sempre più esposti al rischio terrorismo. Basti pensare a quanto capitato in occasione di eventi quali concerti, teatri, gare sportive amatoriali e professionistiche, celebrazioni con grandi folle in Paesi come Belgio, Francia, Germania, Spagna, Svezia, Finlandia, Canada, Stati Uniti, Australia. Fonte: https://www.esteri.it/it/unita_crisi/-07/05/2025
Mappa che rappresenta le zone in cui si concentrano i attacchi terroristi:

IN ITALIA CHI E COME SI OPERA CONTRO IL TERRORISMO
In Italia, la lotta al terrorismo è affidata a diverse istituzioni e forze dell'ordine specializzate. Il Ministero dell'Interno, attraverso la Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione (DCPP), coordina le attività di prevenzione e contrasto al terrorismo. All'interno delle questure, la Divisione Investigazioni Generali e Operazioni Speciali (DIGOS) svolge attività investigative e informative per prevenire e reprimere reati legati al terrorismo e all'eversione dell'ordine democratico. La Guardia di Finanza partecipa alla lotta al terrorismo attraverso attività di prevenzione e contrasto al finanziamento del terrorismo, monitorando flussi finanziari sospetti e collaborando con altre forze di polizia e istituzioni finanziarie
(Da: https://www.giustizia.it/giustizia/it/contentview.page?contentId=ART54111)-07/05/2025
COME L' UE OPERA CONTRO IL TERRORISMO?
Per prevenire il terrorismo in EUROPA sono stati adescati diversi provvedimenti :
Ad aprile 2017 sono stati introdotti dei controlli sistematici alle frontiere esterne dell'UE su tutti gli ingressi, anche di cittadini europei, a seguito dei numerosi attentati terroristici in Europa e per garantire la sicurezza dell'area Schengen.
A novembre 2017 il Parlamento europeo e i ministri dell'UE hanno stabilito un nuovo sistema biometrico di registrazione delle entrate e uscite per tenere traccia degli spostamenti dei cittadini non europei nell'area Schengen e velocizzare le procedure di controllo. Tuttavia, la procedura di lancio di tale sistema è ancora in corso. (da:https://www.europarl.europa.eu/topics/it/topic/fighting-terrorism)-07/05/2025
COSA FARE IN CASO DI UN ATTACO TERRORISTICO?
In un attacco terroristico, la priorità è mettersi al sicuro. Se possibile, allontanati rapidamente dalla zona di pericolo. Se non puoi fuggire, cerca un luogo sicuro dove nasconderti e silenzia il telefono. Evita di attirare l'attenzione e blocca porte e ingressi se ti trovi all'interno. Quando la situazione lo permette, avvisa i soccorsi fornendo più dettagli possibili. Segui sempre le istruzioni delle forze dell'ordine e non tornare indietro finché non è dichiarata la fine dell'emergenza.
(da:https://www.interno.gov.it/it/temi/sicurezza/antiterrorismo)-07/05/2025
IMPATTO DEL TERRORISMO IN EUROPA
Il terrorismo ha colpito duramente l'Europa negli ultimi anni, influenzando la sicurezza, l'economia e la società. Attacchi come quelli di Parigi e Bruxelles hanno mostrato la vulnerabilità del continente. Nel 2021, si sono registrati 15 attentati e quasi 400 arresti legati al terrorismo, principalmente di matrice jihadista, ma anche da parte di estremisti di destra. La radicalizzazione, spesso alimentata online e da crisi internazionali come il conflitto israelo-palestinese, sta creando tensioni sociali e divisioni interne. Anche l'economia ha subito danni, soprattutto nel settore del turismo e dei trasporti, come dimostrato dagli allarmi del 2006 sui voli transatlantici. L'UE ha risposto con leggi più severe, come la Direttiva 2017/541, e maggiore cooperazione tra gli Stati membri . Il terrorismo resta una sfida complessa che richiede equilibrio tra sicurezza e diritti fondamentali.
(Fonte: https://www.consilium.europa.eu/it/infographics/terrorism-eu-facts-figures/ ) e ( https://fra.europa.eu/it/publication/2022/direttiva-ue-2017541-sulla-lotta-contro-il-terrorismo-impatto-sui-diritti-e-sulle) 07/05/2025