LE RECENTI CONDANNE DEL TRIBUNALE DELL'AJA 

PASQUALI LUCA

CORTE PENALE INTERNAZIONALE

L'idea di creare la Corte penale internazionale nasce nel 1948, per punire crimini molto gravi come il genocidio. A causa della guerra fredda però, i Paesi non riuscirono a trovare un accordo per molti anni. Solo nel 1994 si riprese il progetto, anche grazie all'esperienza dei tribunali che avevano giudicato i crimini nella ex Jugoslavia e in Rwanda. Finalmente, nel 1998, dopo ben 50 anni, fu firmato lo Statuto di Roma e nacque ufficialmente la Corte. 

https://www.repubblica.it/esteri/2024/05/15/news/corte_penale_internazionale_corte_internazionale_giustizia_differenze-423103716/ Ultima consultaz.12/03/2025

CRIMINI DI COMPETENZA DELLA CORTE

La Corte penale internazionale può giudicare solo le singole persone, non gli Stati, e interviene solo quando la giustizia nazionale non è in grado o non vuole agire. Si occupa dei crimini più gravi che riguardano tutta la comunità internazionale come ad esempio:

  • crimini contro l'umanità

  • crimini di guerra

  • crimini di aggressione


VLADIMIR PUTIN

Il 17 marzo 2023, la Corte Penale Internazionale ha emesso un mandato di arresto contro il presidente russo Vladimir Putin, accusandolo di crimini di guerra. Secondo la corte, sarebbe coinvolto nella deportazione di bambini dai territori ucraini occupati verso la Russia. Insieme a lui è stata accusata anche Maria Lvova-Belova, una funzionaria russa responsabile dei diritti dei minori. Anche se la Russia non fa parte della Corte e non riconosce le sue decisioni, il procuratore Karim Khan ha spiegato che per far rispettare il mandato serve la collaborazione degli altri Paesi. Il governo russo ha subito reagito dicendo che non riconosce il valore legale di questa decisione. Tuttavia, se Putin dovesse entrare in uno degli Stati che aderiscono alla Corte, potrebbe essere arrestato e consegnato alla giustizia internazionale. https://youtu.be/REFrqE1jOUI?feature=shared (approfondimento sulla vita di Putin)

https://www.repubblica.it/esteri/2023/03/17/news/chi_e_maria_llovabelova_mandato_di_arresto_corte_penale_internazionale-392556782/ Ultima cons. 15/04/2025

NETANYAHU

Il 21 novembre 2024, la Corte Penale Internazionale ha preso due decisioni molto importanti riguardo alla situazione nella Striscia di Gaza e in Palestina. La Corte ha emesso mandati di arresto contro il Primo Ministro d'Israele, Benjamin Netanyahu, e l'ex Ministro della Difesa, Yoav Gallant, accusandoli di crimini di guerra e crimini contro l'umanità. Israele non ha accettato la decisione della Corte sulla questione e ha chiesto che l'indagine venisse sospesa. Tuttavia, la Corte ha confermato che ha il diritto di occuparsi della situazione in Palestina, e ha respinto la richiesta israeliana. Le accuse riguardano azioni compiute tra l'8 ottobre 2023 e il 20 maggio 2024, durante il conflitto a Gaza. Secondo la Corte, i due politici avrebbero impedito l'arrivo degli aiuti umanitari e causato gravi danni ai civili, come mancanza di cibo, acqua e cure mediche, e la distruzione di ospedali e altri servizi.

https://www.youtube.com/watch?v=hBImPpGnYKE (il conflitto israelo-palestinese)

© Vitale&Arvi's services. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia