Il Narcotraffico in Messico, Colombia, Guatemala, Nicaragua

Wafaa Misbah , Omar Sabri , Ilias Kebabe

Guatemala: Narcotraffico e Impatto Sociale

AUTORE: Wafaa Misbah

Il narcotraffico in Guatemala ha un impatto profondo e complesso sulla società, sull'economia e sull'ambiente del paese. Situato tra Colombia e Stati Uniti, il Guatemala funge da principale via di transito per la cocaina diretta verso il Nord America, con il 95% della cocaina destinata agli USA che transita dall'America Centrale .

Impatti sociali

Le organizzazioni criminali, tra cui i cartelli messicani come Los Zetas, hanno infiltrato le istituzioni guatemalteche, corrompendo forze di polizia e giudici. Questo ha portato a una crescente insicurezza e violenza, con un aumento significativo degli omicidi e una diffusa sfiducia nelle istituzioni statali . Le bande locali, come le maras, sono spesso coinvolte nel narcotraffico e contribuiscono all'aumento della violenza nelle comunità

Impatti economici

Il narcotraffico ha un effetto devastante sull'economia guatemalteca. Il contrabbando di beni come benzina, zucchero, cemento e sigarette priva lo Stato di significativi introiti fiscali, con una stima di circa 16 miliardi di quetzales (quasi due miliardi di euro) di evasione fiscale nel 2016 . Questo fenomeno alimenta l'economia informale e criminale, ma indebolisce le finanze pubbliche e ostacola lo sviluppo di infrastrutture e servizi essenziali.

Impatti ambientali

-Deforestazione
Il narcotraffico è uno dei principali fattori che contribuiscono alla deforestazione in Guatemala. Il traffico di cocaina, in particolare, ha un impatto devastante sulle foreste del paese, in particolare nella regione di Petén. Le organizzazioni criminali abbattano alberi per creare piste di atterraggio clandestine per i voli di droga e per l'espansione di terreni destinati all'allevamento illegale di bestiame. La deforestazione accelera la perdita di biodiversità e aggrava la vulnerabilità del paese agli effetti del cambiamento climatico. Si stima che una porzione significativa della perdita di foresta in America Centrale (fino al 30% annuo) sia causata da queste attività.

-Perdita di biodiversità
La deforestazione, causata principalmente dal narcotraffico, ha gravi conseguenze sulla biodiversità. Il Guatemala ospita una ricca varietà di specie, molte delle quali sono minacciate dalla distruzione degli habitat naturali. Tra queste, ci sono uccelli tropicali rari, come il pirulino dal collare dorato, che vive in habitat forestali che sono ora sotto minaccia. La perdita di foreste diminuisce le risorse disponibili per molte specie e danneggia l'equilibrio ecologico, riducendo la capacità delle foreste di sostenere la fauna locale. 

-Invasione di terre protette
Le organizzazioni criminali coinvolte nel narcotraffico invadono terre protette, come la Riserva della Biosfera Maya, una delle aree più grandi di foresta tropicale del Guatemala. Questi gruppi clandestini costruiscono piste di atterraggio, allevano bestiame illegalmente e provocano incendi boschivi per liberare spazio. La mancanza di sorveglianza nelle aree remote facilita queste attività, portando alla perdita irreparabile di ecosistemi unici. 

-Corruzione e gestione inefficace delle risorse naturali
La corruzione e l'inefficienza delle istituzioni locali, unita alla presenza di gruppi criminali, rende difficile monitorare e proteggere le risorse naturali. I funzionari locali, spesso corrotti, non sono in grado di fermare le attività illegali legate al narcotraffico che danneggiano l'ambiente. La situazione è ulteriormente aggravata dalla scarsità di risorse e dalla scarsa capacità di enforcement delle leggi ambientali. 

Migrazione forzata

La violenza legata al narcotraffico spinge molti guatemaltechi a emigrare, principalmente verso il Messico. Studi hanno dimostrato che un aumento dei tassi di omicidio in Guatemala porta a un incremento significativo delle migrazioni, sia di adulti che di minori . Questo fenomeno è spesso alimentato dalla ricerca di maggiore sicurezza e opportunità economiche.


Ruolo dei Governi nel Controllo del Narcotraffico

Il contrasto al narcotraffico è una priorità per i governi, che adottano strategie integrate a livello nazionale e internazionale. In Italia, il Dipartimento per le politiche antidroga (DPA), istituito nel 2008, svolge un ruolo centrale in questo ambito.

Ruolo del Dipartimento per le politiche antidroga

Il DPA è la struttura di supporto per la promozione e il coordinamento dell'azione di Governo in materia di politiche antidroga. Le sue principali funzioni includono:

  • Coordinamento e promozione delle azioni governative per contrastare l'uso di sostanze stupefacenti e le dipendenze correlate.

  • Collaborazione con enti pubblici e privati, come comunità terapeutiche e centri di accoglienza, per la prevenzione, la cura e il reinserimento sociale.

  • Monitoraggio e aggiornamento del Piano di azione nazionale antidroga, in linea con gli indirizzi europei, e coordinamento con le regioni e le organizzazioni del privato sociale accreditato.

  • Gestione di sistemi di allerta precoce, come il Sistema Nazionale di Allerta Precoce (S.N.A.P.ISS.), per individuare nuove sostanze stupefacenti e prevenire rischi per la salute pubblica.

  • Preparazione della relazione annuale al Parlamento sullo stato delle dipendenze in Italia.

  • Promozione e finanziamento di attività di ricerca e prevenzione, in particolare per quanto riguarda l'incidentalità correlata all'uso di droga e alcol.

Rappresentanza del Governo italiano nelle istituzioni internazionali competenti in materia di politiche antidroga, attraverso il coordinamento interministeriale e la promozione di accordi di collaborazione con altri Stati .

Collaborazione internazionale

Il narcotraffico è un fenomeno globale che richiede una risposta coordinata tra i Paesi. L'Italia partecipa attivamente a iniziative internazionali, come i progetti "ICARUS" e "HERMES", finalizzati rispettivamente alla prevenzione antidroga e alla riduzione della domanda e dell'offerta di sostanze stupefacenti. Questi progetti sono realizzati in collaborazione con il DPA e coinvolgono forze di polizia e amministrazioni pubbliche di vari Paesi 

Fonti relative al testo:

Fonti relative alle immagini:

© Vitale&Arvi's services. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia