Il Narcotraffico dell’America latina

Wafaa Misbah, Omar Sabri, Ilyas Kebabe

Il narcotraffico in Guatemala

Il Guatemala è un punto strategico per il transito della droga tra Sudamerica e Stati Uniti. A causa della sua posizione geografica, il paese è diventato un corridoio chiave per il traffico di cocaina. Il narcotraffico ha favorito la corruzione, alimentato la violenza e indebolito le istituzioni statali. Cartelli messicani collaborano con gruppi locali, mentre molte comunità rurali sono coinvolte nella produzione di droga. Il fenomeno rappresenta una sfida non solo per la sicurezza, ma anche per lo sviluppo e la stabilità del paese. 

Il narcotraffico in Messico

Il narcotraffico è uno dei problemi più gravi del Messico, con radici profonde e un impatto devastante sulla sicurezza, sulla politica e sulla società. Negli ultimi decenni, i cartelli della droga hanno acquisito grande potere, approfittando della domanda internazionale di stupefacenti e della debolezza dello Stato.Dal 2006, il governo ha risposto con una strategia militarizzata, che però ha aumentato la violenza senza risolvere il problema. La popolazione vive spesso sotto minaccia, tra sfiducia nelle istituzioni e richieste di un approccio più umano e preventivo. Anche la libertà di stampa è gravemente compromessa, con numerosi giornalisti uccisi.In conclusione, il narcotraffico non è solo una questione di ordine pubblico, ma un fenomeno complesso che richiede riforme profonde, giustizia sociale e collaborazione internazionale

Narcotraffico in Colombia

La Colombia ha giocato un ruolo storico centrale nel narcotraffico, soprattutto dagli anni '70 con l'affermazione dei grandi cartelli di Medellín e Cali. Questi gruppi definirono la struttura organizzativa e i metodi di traffico internazionale, creando un vero e proprio impero economico e criminale.

Lo Stato colombiano ha investito in ampie campagne di pacificazione, riforma e collaborazione internazionale, ottenendo risultati modesti e non privi di critiche. Le aree rurali rimangono zone ambigue, con presenza di coltivazioni illegali di coca e conflitti con comunità indigene e contadine.



© Vitale&Arvi's services. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia